Via Torino, 71/A - 10073 Ciriè (TO)

Dogane

Commercio di fauna e flora selvatiche in via di estinzione: la regolamentazione in un manuale.
Commercio di fauna e flora selvatiche in via di estinzione: la regolamentazione in un manuale

L’Agenzia delle Dogane ha pubblicato un manuale operativo che contiene le istruzioni per le procedure e i controlli da effettuarsi sulle importazioni,esportazioni, riesportazioni, transiti e trasbordi di specie della flora e della fauna selvatiche minacciate di estinzione.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato il Manuale Operativo recante le modalità delle procedure da seguire e dei controlli da effettuarsi in ambito doganale sul commercio internazionale di esemplari di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione ai sensi del regolamento (CE) n. 338/97 e della normativa nazionale.

Le istruzioni precisano procedure e controlli sulle importazioni, esportazioni, riesportazioni, transiti e trasbordi degli esemplari vivi o morti, nonché delle loro parti o prodotti derivati, delle specie selvatiche di flora e fauna minacciate di estinzione, incluse negli allegati del regolamento (CE) n. 338/97 e successive attuazioni e modificazioni, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio.

I controlli sono rivolti a determinare se gli specimen introdotti, transitanti o (ri)esportati nel/dal territorio comunitario attraverso l’Italia sono in regola con le disposizioni della CITES e dei relativi regolamenti comunitari di attuazione.

A titolo generale, ma non esaustivo, due sono le condizioni da verificare:

· le introduzioni e le (ri)esportazioni degli specimen sono consentite solo se è stata presentata documentazione conforme alle disposizioni della CITES, della regolamentazione comunitaria e della legislazione nazionale vigente;

· per gli specimen presentati per l’introduzione o la (ri)esportazione, deve risultare l’effettiva corrispondenza con la relativa documentazione CITES presentata.

Coloro che non rispettano le norme sono soggetti a sanzione.

In tale prospettiva l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge, in base alle pertinenti norme comunitarie e nazionali, tutte le funzioni e i compiti ad essa attribuiti dalla legge in materia di dogane, circolazione delle merci e di fiscalità interna connessa agli scambi internazionali, nonché in materia di accise e di connessa tassazione ambientale ed energetica.

Nel settore extratributario, l’Agenzia opera, per quanto di competenza, sulla base delle normative che prevedono l’intervento ed il presidio doganale anche a tutela della salute e della sicurezza della collettività. Nello specifico, l’Agenzia esercita le proprie attribuzioni assicurando controlli in tempo reale selezionati in base alle più evolute tecniche di analisi dei rischi.

Ad esempio concorre insieme ad altre Autorità, al mantenimento di adeguati livelli di controllo nel settore dei prodotti destinati al consumo umano, della tutela dei consumatori, del mercato e dell’ambiente.