
Digitalizza o rimani nella polvere? Questa è la domanda cruciale per le fabbriche, i centri logistici e le centrali elettriche di oggi.
Industry 4.0 sta rapidamente diventando il nuovo standard e ciò significa cambiamento.
Il prossimo 23-27 Aprile ad Hannover, avrà luogo l’importante evento fieristico HANNOVER MESSE 2018 che quest’anno è in concomitanza con la fiera intralogistica CeMAT.
Il focus dell’evento è costituito dall’innovazione tecnologica nel settore industriale manufatturiero e nel settore dei servizi logistici sempre più vitali per il corretto raggiungimento dei target produttivi, economici, sociali ed ambientali.
Saranno approfonditi temi specifici per rimarcare concetti fondamentali correlati allo sviluppo delle tecnologie ed al relativo apporto di contenuti innovativi. “Robot che si adattano alle loro controparti umane (e non viceversa); Occhiali AR che guidano e assistono chi li indossa con informazioni vitali; macchine di auto-apprendimento che si auto-ottimizzano continuamente”
E al centro di tutto c’è una cosa: il potere delle persone.
Questo è il messaggio principale di HANNOVER MESSE 2018. Oppure, come afferma il presidente del consiglio di amministrazione di Deutsche Messe, Dr. Jochen Köckler: “La fabbrica del futuro è una fabbrica che può pensare da sola ed è incentrata sull’uomo”.
Il nuovo orientamento che la principale vetrina della tecnologia industriale mondiale sta monitorando quest’anno è l’ascesa della “AI” nelle fabbriche e i vantaggi che questa consente di apportare. Difatti se si aggiunge “AI” alle macchine e ai robot già presenti in fabbrica si hanno come risultato strumenti intelligenti e versatili che semplificano la vita alle persone e migliorano i processi industriali e gestionali.
Sempre il presidente Köckler afferma che “Per gli esseri umani, le nuove tecnologie significano assistenza, non concorrenza”. E a dimostrazione di ciò quest’anno, HANNOVER MESSE ospiterà in fiera svariati sistemi di assistenza inclusi gli esoscheletri indossabili che consentono ai lavoratori di sollevare e spostare oggetti pesanti.
Dal 23 al 27 aprile, oltre 5.000 espositori provenienti da 75 diverse nazioni presenteranno le tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici di domani. In una tecnologia industriale piena di azione illustreranno soluzioni di “Integrated Industry – Connect & Collaborate”. Il 60% di questi espositori verrà dall’estero. Le principali nazioni espositrici sono Cina, Messico, Germania, Paesi Bassi e Francia e naturalmente l’Italia rappresentata da aziende e prodotti di eccellenza.