
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato sul proprio sito una guida dedicata agli incentivi relativi al Piano Industria 4.0, con l’obiettivo di agevolare l’accesso delle imprese italiane alle innovazioni tecnologiche.
Il piano del Governo per l’Industria 4.0, compreso nella legge di stabilità, mira a mobilitare nel 2017 investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi, 11,3 miliardi di spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione con focus sulle tecnologie dell’Industria 4.0, più 2,6 miliardi di euro per gli investimenti privati early stage. Il provvedimento propone un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.
Tra le agevolazioni alle imprese previste, si distinguono:
Iperammortamento: Incremento aliquota per investimenti in beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0 Da 140% a 250%
Superammortamento: Proroga del superammortamento con aliquota al 140% per i beni strumentali nuovi e potenziamento inserendo beni immateriali strumentali (software) funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0
Per ulteriori dettagli, la guida completa è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.