Via Torino, 71/A - 10073 Ciriè (TO)

Regole INCOTERMS® – cosa è importante sapere, guida pratica

4pl_logistica_incoterms_foto sito

Le Regole INCOTERMS

guida rapida e pratica di 4PL srl, il tuo partner per semplificare e ottimizzare la logistica della tua azienda

4pl_logistica_incoterms_foto sito

COME E PERCHÈ SONO NATE LE REGOLE INCOTERMS®

Elaborate dalla CCI/Camera di Commercio Internazionale (in inglese ICC/International Chamber of Commerce) per la prima volta nel 1936, hanno da subito assunto una grande importanza negli scambi commerciali internazionali e, di recente, anche in quelli nazionali. Sono state periodicamente aggiornate negli anni e oggi il nostro riferimento è l’edizione pubblicata il 10 Settembre 2019 ed entrata formalmente in vigore il 1° gennaio 2020.

COSA SONO LE REGOLE INCOTERMS®

Le Regole Incoterms – INternational COmmercial TERMS – sono termini contrattuali che chiariscono doveri, responsabilità, spese e rischi del venditore e del compratore nella consegna della merce. Sono riconosciute e adottate a livello internazionale e sono vero punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di commercio internazionale.

Pensiamo alle Incoterms® come una guida (non una minaccia!) a cui fare affidamento per gestire la delicata fase di consegna e di passaggio delle responsabilità tra venditore e compratore.

Nello specifico regolano:

  • chi stipula il contratto di trasporto della merce
  • il responsabile dell’eventuale assicurazione fino al luogo convenuto
  • chi si debba far carico delle incombenze relative allo sdoganamento all’esportazione e all’importazione
  • dove e quando avviene la consegna della merce
  • il momento del trasferimento dei rischi di danni alla merce dal venditore al compratore
  • ogni altra spesa relativa alla consegna della merce.

Il ricorso alle Incoterms®, pur essendo regole di riferimento globale, è facoltativo e, pertanto, ai fini della loro validità in una compravendita, esse devono essere espressamente previste dal contratto e preventivamente accettate da entrambe le parti.

LE NOVITÀ INCOTERMS® DEL 2020

L’edizione attualmente in uso è quella entrata in vigore il 1° gennaio 2020, nella quale sono state introdotte alcune novità, venendo incontro a diverse esigenze e risolvendo delle criticità. In particolare, le Regole così aggiornate:

  • Rispondono all’esigenza del mercato di poter disporre di una polizza di carico con un’annotazione di messa a bordo nella regola del Free Carrier (FCA) con trasporto via mare. In sede contrattuale, il venditore e il compratore possono accordarsi affinché l’acquirente dia istruzione al vettore di finire al venditore la polizza di carico (on board Bill of Lading) così da rendere possibile l’emissione della lettera di credito e facilitare eventuali richieste della banca.
  • Presentano diversi livelli di copertura assicurativa in Cost Insurance and Freight (CIF) e Carriage and Insurance Paid To (CIP). Nelle precedenti edizioni, CIF e CIP prevedono l’obbligo a carico del venditore di stipulare una polizza assicurativa conforme alla Institute Cargo Clause C (livello minimo). Nell’edizione 2020, la resa CIP prevede, invece, una copertura conforme alle Institute Cargo Clauses A (All Risks, livello massimo di copertura). Rimane invariato il livello C per la resa CIF.
  • Delineano la possibilità di organizzare il trasporto con mezzi propri in FCA, Delivery at Place (DAP), Delivery at Place Unloaded (DPU) e Delivered Duty Paid (DDP). Nell’edizione precedente si ipotizzava che il trasporto venisse sempre effettuato da un vettore terzo rispetto alle parti.

Inoltre, nell’edizione 2020, i costi a carico di ciascuna delle parti sono raggruppati in appositi articoli di ciascuna Incoterms® e, in tal modo, l’identificazione dei costi a carico di ciascuna controparte risulta essere decisamente più immediata rispetto all’edizione precedente.

L’edizione delle Regole Incoterms 2020 è di più facile consultazione ed ha come principale obiettivo quello di limitare il più possibile dubbi e malintesi, soprattutto per ciò che concerne il trasferimento dei rischi e delle responsabilità, le ispezioni delle merci, l’imballaggio, la marcatura e i requisiti di sicurezza.

COME SI INSERISCONO le INCOTERMS® IN UN CONTRATTO?

Le Regole Incoterms sono regole di natura pattizia: se le parti scelgono di adottarle per regolare questi aspetti, devono richiamarle esplicitamente nel proprio contratto, riportando la regola scelta, seguita dal luogo convenuto, Incoterms® e dall’anno dell’edizione prescelta, come nel seguente esempio: “FOB Genova Incoterms® 2020”.

Qualunque sia la regola INCOTERMS® pattuita è indispensabile raggiungere un accordo che sia reciprocamente vantaggioso e consono agli interessi di ciascuno, in un contesto di reciprocità, così da definire correttamente tutti i punti ed evitare possibili criticità.

GRUPPI, REGOLE E DIFFERENZE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

regole incoterms italiano gruppi

 

Sei un’azienda impegnata nel commercio internazionale? Siamo qui per aiutarti. Le Regole INCOTERMS® semplificano ma è opportuno saperle interpretare e condividerle sia internamente che tra le parti coinvolte, dalla spedizione alla consegna della merce.

RICEVI LA GUIDA APPROFONDITA SUI GRUPPI DELLE INCOTERMS® PER CAPIRE A QUALE APPARTIENI TU, INVIA LA TUA RICHIESTA A info@4plservices.it 

oppure

SCRIVICI QUI PER RISOLVERE DUBBI E INCERTEZZE SULLE REGOLE E GLI ALTRI ASPETTI DELLA LOGISTICA AZIENDALE

Saremo felici di aiutarti a semplificare e ottimizzare la tua logistica!