Via Torino, 71/A - 10073 Ciriè (TO)

Spedire in Italia: costi, metodi, consigli per le spedizioni nazionali

COME SCEGLIERE I MIGLIORI MEZZI E CORRIERI

GUIDA PRATICA PER SPEDIRE IN ITALIA

Come spedire in Italia ottimizzando i costi e scegliendo i giusti partner di trasporto?

Benvenuto sul sito di 4PL Services, azienda di CONSULENZA LOGISTICA che si occupa di aiutarti ad organizzare al meglio la logistica della tua azienda, che tu sia un piccolo negozio o una multinazionale.

Francesco, per oltre 30 anni responsabile e direttore della logistica in grandi aziende e multinazionali, ha fondato 4PL Services per diventare un partner fianco fianco delle aziende e occuparsi con loro della gestione dei magazzini, dell’organizzazione dei trasporti, del campo import/export e dogane, della digitalizzazione dei documenti, e dei tanti aspetti della logistica aziendale.

In questa GUIDA PRATICA SPEDIRE IN ITALIA imparerai a:

  • Conoscere gli attori della spedizione, con i quali dovrai interfacciarti e che contribuiranno al tuo processo logistico
  • Conoscere e scegliere il mezzo e metodo di trasporto più efficace in base alla tua azienda e ai tuoi prodotti
  • Scegliere il corriere / spedizioniere più consono alle tue esigenze
  • Quali documenti servono per spedire in Italia?
  • Gestire al meglio il post spedizione

Iniziamo?

CHI SONO Gli attori principali della spedizione IN ITALIA

CHI SONO GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA SPEDIZIONE IN ITALIA

Quando è necessario spedire in Italia, tipicamente, è opportuno scegliere una società specializzata nei trasporti domestici e/o in distribuzioni nazionali. Si ricerca quindi un operatore che possa offrire il servizio più adatto alle proprie esigenze, con l’offerta economica più vantaggiosa in base ai requisiti delle merci da spedire ed al bisogno del committente, ovvero il soggetto economico che si fa carico degli oneri di trasporto. 

Gli attori principali del processo di spedizione sono pertanto così identificati:

  • Venditore/Speditore o Mittente: da chi parte la merce
  • Caricatore (se diverso dal venditore): chi si occupa del caricamento sul mezzo di trasporto
  • Vettore o impresa di trasporti nazionali: colui che si occupa della movimentazione della merce
  • Compratore/Ricevitore o Destinatario: chi riceve la merce

Chi è il “committente”?: in base a chi paga e chi è responsabile del trasporto nazionale, il venditore o il compratore possono assumere questo ruolo.

COME SCEGLIERE I MIGLIORI MEZZI E CORRIERI 

COME SCEGLIERE I MIGLIORI MEZZI E CORRIERIPer spedire in Italia, la modalità di trasporto utilizzata è quasi esclusivamente limitata al trasporto via terra e, in prevalenza, al trasporto su gomma. In funzione delle tipologie di prodotto e delle quantità, sono utilizzati i trasporti:

  • su rotaia (ferrovia)
  • via mare (piccolo cabotaggio)
  • via aerea (courier o, in alcuni casi, utilizzando la stiva dei voli passeggeri)   

Come scegliere quindi il corriere senza incorrere in costi sproporzionati o servizi poco efficienti?

I parametri di base che orientano alla corretta scelta dello spedizioniere o corriere nazionale, comunque ad una società di trasporti al quale affidare il mandato sono costituiti normalmente da:

  • Caratteristiche delle merci da trasportare (sfusa o imballata; pesante o voluminosa; “in” o “fuori” sagoma; fragile; pericolosa… elevato valore…)
  • Trasporto a carico completo (FTL/Full Truck Load) o a carico parziale (LTL/Less Truck Load) ovvero collettame.
  • Trasporto spot o traffico regolare
  • Consegna tassativa entro una data e/o un ora prestabilita.
  • Consegna al piano 
  • Necessità di mezzi equipaggiati di sponda idraulica per facilitare il carico e/o lo scarico

In molti casi il buon esito di una spedizione potrebbe non dipendere dallo spedizioniere ma, a seconda delle casistiche, da chi spedisce e si occupa del carico delle merci o da chi riceve e provvede allo scarico.

Se da una parte è la società di trasporti a proporre e garantire le tempistiche di viaggio e consegna (in assenza di eventi non prevedibili), ed il correlato livello di costo (tariffe spot “all in” o tariffe “variabili a scalare” in funzione dell’unità pagante), dall’altra è necessario evidenziare che sia lo speditore sia il ricevitore sono responsabili delle fasi di processo a monte ed a valle del trasporto in base alle merci che dovranno essere trasportate ed agli accordi alla base del trasferimento delle merci.

Quali sono le responsabilità del mittente e del destinatario nella spedizione nazionale?

Tra queste responsabilità devono essere considerate la conoscenza ed il controllo delle normative di riferimento come, ad esempio, il “Codice civile” ed il “Codice della Strada”, o vigenti nei diversi paesi (soprattutto se non facenti parte dell’Unione Europea), le eventuali liste di merci vietate o soggette a specifiche autorizzazioni, la documentazione richiesta e, fattore non meno importante, l’imballaggio delle merci. Da parte del destinatario, sicuramente fornire il corretto recapito e l’attenta ricezione della merce influiscono sul risultato della spedizione.

I MIGLIORI CORRIERI PER SPEDIRE IN ITALIA: ESISTONO?

I MIGLIORI CORRIERI PER SPEDIRE IN ITALIA_ ESISTONO_“Non esiste un corriere migliore in senso assoluto rispetto a tutti gli altri: nello scenario nazionale è possibile individuare il fornitore di servizi di trasporto e spedizione ottimale, in base a:

  • qualità
  • sicurezza
  • rapidità
  • costi

Lo scenario  delle società di trasporto è particolarmente vasto e diversificato.

L’offerta di servizi in tale campo è composta da imprese che dispongono di capacità e dotazioni di rilievo. Alcune sono generalmente più costose e altre decisamente più economiche ma questo non significa necessariamente che i servizi offerti siano migliori o scadenti.

Ci sono imprese che propongono servizi di tipo generalista e altre che vantano servizi specializzati per particolari categorie merceologiche. Imprese che si propongono per i soli servizi postali, altre solo per il servizio merci, altre ancora per entrambi, e così via.

Infine, la rapida crescita ed affermazione del canale di vendita on line (e-commerce), ha guidato una rivoluzione di carattere organizzativo ed infrastrutturale di rilievo per le imprese di trasporto e spedizione. Rivoluzione che, grazie alla rapidità di sviluppo delle tecnologie innovative e digitali, ha condotto alla nascita di nuove professioni e nuove specializzazioni anche nel settore dei trasporti e delle spedizioni.

COME IMBALLARE LE MERCI per la corretta spedizione 

COME IMBALLARE LE MERCI PER LA CORRETTA SPEDIZIONEPer garantire il buon esito di una spedizione è senz’altro indispensabile provvedere al corretto imballaggio delle merci. Questa è una responsabilità dello speditore che ha piena conoscenza delle caratteristiche dei prodotti da spedire.

Quello dell’imballaggio è un requisito fondamentale in ambito trasportistico perché ha lo scopo di proteggere i prodotti nel contesto di tutti i processi logistici incluso, naturalmente, il processo di trasporto. La realizzazione dell’imballaggio considera tipicamente questi aspetti:

  • Natura e tipologia del prodotto 
  • Caratteristiche costruttive interne
  • Materiali riempitivi
  • Caratteristiche costruttive esterne

Per quanto concerne le caratteristiche interne, l’imballaggio deve soddisfare i requisiti di assorbimento di urti e pressioni. I materiali riempitivi devono contribuire alla protezione dei prodotti e possono essere costituiti da diverse tipologie di materiali come polietilene espanso, elementi gonfiabili (airbag), schiuma modellabile (nel rispetto dei vincoli ambientali) o anche solo semplicemente carta o pluriball. Tutto finalizzato a garantire che il contenuto dell’imballaggio sia adeguatamente protetto.

L’imballaggio esterno riveste una particolare importanza e, oltre alle caratteristiche dei prodotti, deve tenere conto anche della modalità di trasporto. Esso, infatti, costituisce un vero e proprio scudo nonché elemento primario per evitare il rischio di danneggiamenti.

Può essere realizzato con diversi materiali ed è tipicamente identificato in:

  • Contenitori in cartone ondulato 
  • Contenitori in legno
  • Gabbie in legno, o altro materiale, generalmente realizzate “su misura” 
  • Imballaggi speciali quali “culle” o “selle” 
  • Altri tipi di imballaggi in funzione delle merci

In ogni caso, l’imballaggio deve soddisfare sempre i requisiti di protezione, sicurezza sia dei prodotti contenuti, sia delle persone che dovranno maneggiarli e, naturalmente, devono soddisfare i requisiti di movimentazione e trasportabilità.

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER SPEDIRE in italia?

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER SPEDIRE IN ITALIA_Spedire merci a livello nazionale in Italia, così come del resto all’interno dell’Unione Europea, non comporta particolari accorgimenti sulla documentazione d’accompagnamento.

Il DDT, Documento Di Trasporto, è sufficiente per condurre una spedizione a norma, avendo cura di riportare i dati salienti all’identificazione delle parti in gioco e delle merci trasportate e la lettera di vettura che rappresenta gli estremi del trasporto in questione.

In alcuni casi, nonostante si tratti di un trasporto sul territorio nazionale, potrebbe essere necessario provvedere alla richiesta di un documento di transito doganale (T1) perché le merci non sono state oggetto di sdoganamento o immissione in libera pratica nel luogo di ingresso nel territorio dell’Unione, e lo speditore del trasporto nazionale non ha “ragione” o “titolo” a provvedere a tale operazione.

Oltre alla documentazione, è necessario verificare che il prodotto da spedire non sia inserito nelle liste dei prodotti proibiti o vincolati a speciali autorizzazioni (come particolari animali, oggetti di valore e preziosi, prodotti infiammabili, armi, prodotti chimici, alimenti deperibili).

In ogni caso, nel rispetto delle normative vigenti, è possibile avviare pratiche istruttorie per ottenere le apposite autorizzazioni che garantiscono l’osservanza dei requisiti particolari previsti.

GESTIRE Il post spedizione: Monitoraggio e Tracciabilità delle merci e del trasporto

GESTIRE IL POST SPEDIZIONEUltimo aspetto ma non meno importante nella spedizione in Italia è il monitoraggio e la tracciabilità delle merci lungo tutta la filiera di trasporto. Oggi grazie all’evoluzione e digitalizzazione delle società di trasporto è possibile seguire passo passo il movimento delle merci, dalla partenza dal luogo di carico sino all’arrivo a destinazione. 

Questo è un servizio che, come valore aggiunto, ogni impresa di trasporto è ormai in grado di offrire e per il quale è possibile rivolgersi anche ad altre realtà nate per offrire un servizio di tracking completo e affidabile. Esistono siti web specializzati, applicazioni mobili e apposite piattaforme che, alimentati manualmente dagli addetti ai lavori.o digitalmente tramite strumenti basati su GPS, LTE, RFID o altra sensoristica, rilevano e riversano dati e informazioni in modo continuo, temporizzato o “on demand” in ogni fase del trasporto.

Ci auguriamo che questa guida pratica alla spedizione in Italia sia stata esaustiva. Se hai dei dubbi, hai bisogno di qualche consiglio o vuoi organizzare con noi la tua prossima spedizione, possiamo essere il tuo consulente logistico di fiducia per capire come rendere efficace ed efficiente il tuo trasporto!

Contattaci qui o seguici sui nostri social