
SPEDIZIONI ECOMMERCE: COME FUNZIONA
Gestire la logistica e-commerce non è probabilmente la parte più entusiasmante nelle vendite online. Per molte aziende, infatti, organizzare la logistica e-commerce in modo efficace rappresenta una vera e propria avventura.
Gli operatori logistici che offrono servizi dedicati per tale settore hanno affrontato un carico di lavoro caratterizzato da una forte crescita inattesa ed improvvisa, con un forte impatto sull’efficienza. La maggior parte degli e-commerce di piccole dimensioni afferma di aver ricevuto un servizio di qualità inferiore, spesso associato a costi maggiori e tempi di consegna più elevati, con un notevole impatto sulla customer satisfaction degli acquirenti.
Criticità a parte, in questa GUIDA PRATICA ALLE SPEDIZIONI ECOMMERCE ti guideremo per spedire la tua merce in modo efficiente ed efficace, come desideri tu.
spedizioni ecommerce: le strategie fonDamentali
- Affidarsi ai partner giusti. Che si tratti di scegliere il corriere e-commerce o l’operatore logistico strutturato a cui affidare il packaging e altre servizi per le spedizioni, individuare i partner in grado fornire soluzioni affidabili e competitive è un passo fondamentale per ridurre il rischio di creare disagi e criticità per il cliente finale.
- Monitorare lo stock e puntare sulla vendita omnichannel. Se la vendita avviene sia dal proprio negozio online che tramite i marketplace, è necessario assicurarsi che la soluzione di logistica e-commerce tenga traccia di ogni ordine ricevuto, a prescindere dall’origine, per non lasciare indietro nessuna spedizione.
- Sfruttare l’automazione. L’automazione consente di trasformare le operazioni manuali e ripetitive in procedure automatizzate per ridurre gli errori e dedicare più tempo a ciò che conta davvero per business.
- Ottimizzare l’esperienza utente (customer experience). Quando un cliente acquista on line dovrà essere gratificato da un’esperienza che superi le sue aspettative. Un’ottima strategia per riuscirci potrebbe essere quella di tenerlo costantemente aggiornato durante l’intera procedura, fino alla ricezione.
- Investire nell’assistenza clienti. Offrire un servizio di assistenza clienti sempre pronto a rispondere ai dubbi e alle preoccupazioni dei compratori darà una marcia in più all’iniziativa imprenditoriale per distinguersi nell’affollato mondo dell’e-commerce.
MAGAZZINO ECOMMERCE: COME ORIENTARSI
Gestire l’inventario di magazzino è una sfida importante per tutte le realtà che vendono online, dal negozio che si affaccia per la prima volta al mondo dell’e-commerce ai colossi globali che gestiscono un enorme volume di merci nei loro magazzini. Scopriamo come gestire al meglio il tuo magazzino.
Ricezione dei prodotti
La ricezione dei prodotti è l’insieme delle operazioni che regolano i movimenti in entrata delle merci nel tuo magazzino. Organizzare la ricezione delle merci in modo efficiente è il primo passaggio per ottimizzare la tua strategia di logistica e-commerce: assicurati di definire in modo chiaro e preciso ogni quanto verrà effettuato l’approvvigionamento delle merci e adotta una procedura automatizzata per aggiornare automaticamente lo stock, riducendo il tuo carico di lavoro manuale.
Stoccaggio e conservazione delle merci
Per lo stoccaggio e la corretta conservazione delle merci, assicurati che il magazzino sia opportunamente arieggiato e riparato per evitare che l’umidità, le temperature e gli agenti atmosferici possano danneggiare i tuoi prodotti. Inoltre, se vendi prodotti alimentari, dovrai rispettare le procedure HACCP per impedire la contaminazione delle merci e garantirne la salubrità.
Gestione degli approvvigionamenti
La gestione degli acquisti include tutte le attività che l’azienda mette in atto per coordinare l’approvvigionamento di merci, materie prime e prodotti da vendere. Generalmente, viene effettuata con l’aiuto di app e software di organizzazione del magazzino o delle risorse aziendali.
Gestione delle scorte di magazzino
La gestione dell’inventario e delle scorte di magazzino è probabilmente la sfida più complessa e articolata da affrontare nell’ambito della logistica e-commerce. Esistono diversi metodi e strategie per gestire le scorte di magazzino, tra cui:
- Metodo FIFO (First in, first out): secondo questo metodo, le scorte più vecchie (first in) dovrebbero essere quelle vendute per prime (first out). È una strategia valida per molti negozi, soprattutto per quelli che vendono prodotti alimentari o deperibili.
- Metodo LIFO (Last in, first out): in questo caso, le scorte più recenti (last in) dovrebbero essere vendute per prime (first out). Si tratta di un metodo che ha poche applicazioni pratiche: potrebbe essere valido, ad esempio, per i prodotti altamente stagionali che diventerebbero invendibili se bloccati a lungo.
- Metodo JIT (Just in time): applicato alla logistica e-commerce, il metodo Just in time prevede un magazzino che viene rifornito in base all’effettiva necessità. È una strategia che permette di ridurre notevolmente i costi di magazzino ma che richiede un’attenta analisi delle tendenze e un monitoraggio meticoloso delle merci rimanenti.
- Metodo ABC: il metodo ABC distingue le merci in tre fasce, in base alla percentuale di fatturato che generano; secondo la tattica, quelle che generano la maggior percentuale di fatturato sono le più presenti in magazzino e così a scalare.
Le principali tipologie di gestione del magazzino
In ambito di logistica e-commerce, esistono tre tipologie principali di magazzino e altrettante strategie per la loro gestione. Analizziamole in dettaglio, con i relativi vantaggi e svantaggi.
Magazzino di proprietà: vantaggi e svantaggi
Secondo il rapporto e-commerce Italia per il 2021, il 60% dei negozi italiani utilizza un magazzino di proprietà. Tra i vantaggi dell’internalizzazione del magazzino, troviamo il controllo totale sullo stock e sulle operazioni di spedizione, nonché sulla personalizzazione del packaging dei prodotti. Gli svantaggi sono i costi di stoccaggio delle merci e il maggior carico di lavoro richiesto per la corretta gestione del magazzino, che tuttavia può essere notevolmente ridotto utilizzando una piattaforma unificata per la gestione delle spedizioni.
Magazzino in outsourcing: vantaggi e svantaggi
Il magazzino in outsourcing è scelto dal 17% degli e-commerce italiani. Ha tra i suoi vantaggi la possibilità di esternalizzare una mole importante di lavoro, riducendo le operazioni a tuo carico e migliorando l’efficienza delle spedizioni, ma prevede costi superiori rispetto al magazzino di proprietà e un minore controllo sull’esperienza di spedizione. È un’opzione scelta frequentemente dai negozi che vendono prodotti generici o di largo utilizzo, meno interessati al branding.
Dropshipping: vantaggi e svantaggi
Infine, il dropshipping – scelto dal 7% dei negozi online italiani – è un modello di business in cui i prodotti non sono fisicamente in possesso del rivenditore, ma vengono spediti al cliente finale direttamente dal fornitore o produttore degli stessi. Tra i vantaggi, costi operativi notevolmente più bassi rispetto al negozio tradizionale e possibilità di accedere a un inventario pressoché infinito di prodotti da vendere online. Gli svantaggi, invece, includono la concorrenza elevata, i margini di profitto ridotti e la scarsa personalizzazione del brand.
Per gestire la logistica e-commerce esistono numerosi software ad hoc pensati per snellire il processo e automatizzare le operazioni di magazzino.
I software per la logistica degli e-commerce consentono di gestire da un unico posto tutte le operazioni associate alla logistica, tra cui l’elaborazione degli ordini, la generazione automatica delle etichette di spedizione e il monitoraggio degli articoli spediti. Grazie agli strumenti per la business intelligence frequentemente integrati, ti permettono di monitorare in tempo reale le performance del tuo negozio e sfruttare gli insight per aumentare le vendite.
Sono consigliati per le attività che utilizzano la vetrina online come canale di vendita unico o principale.
Gestionali per la logistica
I gestionali per la logistica sono software più avanzati che consentono di organizzare tutte le operazioni di magazzino.
Tra le funzioni tipiche, troviamo la gestione dei codici a barre, delle scorte minime e dei lotti di riordino, nonché pratici strumenti per il calcolo e l’ottimizzazione del valore della merce (tra cui costo medio, costo ultimo, costo LIFO, ecc.). Vengono scelti dalle aziende che utilizzano più canali di vendita, ad esempio negozio online proprietario, marketplace e punto vendita fisico, e gestiscono un volume rilevante di merci.
ERP e logistica degli e-commerce
I software ERP (Enterprise resource planning) vengono utilizzati dalle organizzazioni per gestire tutte le attività commerciali quotidiane, e integrano funzioni avanzate come gestione della contabilità, approvvigionamento, project management, gestione del rischio, compliance e supply chain.
Generalmente, i software ERP includono anche una suite di funzioni per l’enterprise performance management, ossia tutte quelle operazioni che servono a pianificare, prevedere, monitorare e comunicare le prestazioni aziendali. I software ERP sono i più completi nel loro genere e vengono utilizzati principalmente dalle grandi imprese che gestiscono un flusso elevato di dati e operazioni.
SPEDIZIONE ECOMMERCE STEP BY STEP
Organizzare le spedizioni e-commerce in modo efficiente è fondamentale per vendere online con successo.
Scegliere il corriere più adatto è un aspetto a cui prestare la massima attenzione, tenendo anche conto dei servizi aggiuntivi offerti da ogni spedizioniere: tra questi, i clienti che acquistano online richiedono sempre più spesso la possibilità di farsi consegnare gli ordini presso punti di raccolta (Click & Collect) o programmare la consegna dei pacchi. Scegliere un corriere che offre questi servizi ti darà sicuramente un vantaggio rispetto ai tuoi competitor.
PACKAGING E IMBALLAGGIO
Il packaging per e-commerce è un aspetto che può dare una marcia in più al tuo negozio online, diventando un vero e proprio strumento di marketing per e-commerce. Imballare i tuoi prodotti, infatti, non significa solo proteggerli durante il tragitto. Se hai mai acquistato su Amazon, ti sarai accorto che i pacchi dei prodotti sono tutti uguali: è proprio qui che i negozi indipendenti hanno la possibilità di differenziarsi, offrendo un packaging personalizzato per trasformare lo shopping online in un’esperienza unica e su misura per ogni cliente.
Non risparmiare sui materiali, prediligi confezioni sostenibili e riutilizzabili, e assicurati di riempire le scatole con materiali di protezione, quali polistirolo, pluriball o sacchetti in polietilene, per fare in modo che gli articoli arrivino a casa dei clienti sempre integri e protetti. Solo così farai davvero la differenza!
Tieni a mente che i corrieri potrebbero non prestare la massima attenzione al maneggio dei colli: se spedisci pacchi fragili, ad esempio che contengono bottiglie di vino, sarà indispensabile riportare la scritta “Fragile” all’esterno.
CUSTOMER CARE: BUONI RAPPORTI CON I TUOI CLIENTI
Un altro elemento a cui prestare la massima attenzione nell’ambito della tua strategia di logistica e-commerce è il supporto riservato clienti: la customer satisfaction passa proprio da qui. Assicurati di offrire molteplici canali e modalità con cui i tuoi clienti possano contattarti: e-mail, telefono, social media e chat in tempo reale.
La customer care inizia dall’esperienza sul tuo portale e giunge quasi al termine con il checkout: ce l’hai messa tutta per arrivarci e non puoi mollare proprio ora. Secondo una ricerca di Baymard, il tasso medio di abbandono del carrello è del 69,80%, e l’85% dei carrelli abbandonati è causato da elementi riconducibili alla spedizione, ad esempio costi di consegna troppo alti, poco chiari o tempistiche eccessivamente lunghe.
Per assicurarti di non perdere nessuna vendita, verifica che la pagina di checkout includa tutte le informazioni essenziali: costo totale dell’ordine, comprensivo delle spedizioni, e tempi di consegna chiari e realistici. Quando il cliente completa l’ordine, ringrazialo della fiducia con una pagina ad-hoc che “celebri” l’acquisto e informalo con una e-mail transazionale contenente dettagli, modalità e tempistiche di spedizione dell’ordine.
TRACKING DELLE SPEDIZIONI E-COMMERCE
Una volta che il pacco passa nelle mani del corriere, il tuo obiettivo sarà quello di fornire ai clienti tutti gli strumenti per seguire la spedizione. In base al Paese di spedizione, l’elemento essenziale per tracciare un pacco è il codice di spedizione (o codice di tracking), che consente di seguire tutte le fasi di consegna del pacco. Assicurati che i tuoi clienti possano trovarlo facilmente, ad esempio includendolo nella e-mail che conferma l’avvenuta spedizione e nella pagina dell’ordine.
GESTIONE DEI RESI E RECLAMI E-COMMERCE
Secondo uno studio, fino al 30% di tutti gli ordini effettuati online viene reso.
I motivi sono molteplici: prodotto che disattende le aspettative, difetti di produzione, o consegna effettuata con troppo ritardo. Gestire i resi in modo efficiente è quindi indispensabile per la tua strategia di logistica e-commerce: utilizzando una piattaforma automatizzata per la gestione dei resi, potrai tenere traccia di tutte le richieste di reso e consentire ai tuoi clienti di restituire la merce in modo facile, autonomo e con pochi passaggi.
Secondo il “paradosso del recupero del disservizio”, un cliente il cui problema o reclamo viene risolto con efficacia e prontezza è più soddisfatto di un cliente che non ha mai avuto problemi. E dato che acquisire un nuovo cliente costa fino a cinque volte tanto che mantenere un cliente già esistente, la strategia migliore per gestire i reclami dei clienti è fare tutto il possibile per farsi perdonare, ascoltando il cliente e offrendo una soluzione che lo soddisfi al punto tale da fargli dimenticare di aver mai avuto un problema.
LE RECENSIONI ONLINE DEL TUO E-COMMERCE
Le recensioni e-commerce sono fondamentali per la crescita del tuo business: ti permettono di migliorare l’esperienza offerta, incentivano il passaparola consentendoti di trovare nuovi clienti e contribuiscono al posizionamento SEO per e-commerce. Le recensioni positive fanno piacere a tutti, ma prima o poi dovrai confrontarti anche con le recensioni negative: in questi casi, trasforma il problema in opportunità, offrendo al cliente una soluzione personalizzata e sfrutta il feedback per migliorare l’aspetto che ha suscitato questa criticità.
come ridurre i costi spedizione e-commerce
Gestire la logistica e-commerce abbattendo i costi e aumentando l’efficienza è possibile: tutto ciò che ti serve è una piattaforma integrata che ti consenta di gestire le operazioni da un unico posto, riducendo il carico di lavoro manuale e i costi associati. Uno strumento, ad esempio, che ti permette di gestire tutte le operazioni logistiche – dalla scelta delle tariffe preconfigurate con i corrieri e la stampa automatizzata delle etichette di spedizione, al monitoraggio delle spedizioni e la gestione dei resi – da un solo posto, facendoti risparmiare tempo, energie e risorse economiche da dedicare alla crescita del tuo business.
covid e spedizioni e-commerce
In futuro ci attende una logistica sempre più digitale e automatizzata: la sfida principale sarà proprio quella di sviluppare una logistica adattabile a scenari in rapido mutamento, basata su dati e metriche, che consenta alle aziende di pilotare la propria strategia in modo consapevole.
Il futuro della logistica prevederà una maggiore domanda di soluzioni flessibili, digitalizzazione dei processi e automatizzazione dei flussi logistici per spedire in modo sempre più efficiente e sostenibile. La logistica e-commerce non fa differenza: non ci sarà più spazio al caso e ogni dato, metrica o secondo risparmiato sulle operazioni di spedizione e trasporto sarà l’elemento che può decidere il successo o il fallimento di un e-commerce.
Ci auguriamo che questa guida pratica alla spedizione e-commerce sia stata esaustiva. Se hai dei dubbi, hai bisogno di qualche consiglio o vuoi organizzare con noi la tua prossima spedizione, possiamo essere il tuo consulente logistico di fiducia per capire come rendere efficace ed efficiente il tuo trasporto!
Contattaci qui o seguici sui nostri social