Via Torino, 71/A - 10073 Ciriè (TO)

Trend Logistica 2022: che cosa vedremo?

GESTIRE IL POST SPEDIZIONE

Le tendenze 2022 nella logistica

cosa vedremo e come dobbiamo prepararci al futuro prossimo?

Negli ultimi anni, come in molti settori, nella logistica abbiamo assistito a cambiamenti epocali e trasformazioni rapidissime. L’era di internet, il ruolo dell’e-commerce, l’evoluzione dei corrieri, la pandemia, la rivoluzione delle risorse umane e l’automazione. In meno di 24 mesi.

Proviamo allora a isolare quali erano i trend del 2021 e a cosa stiamo assistendo in questo nuovo inizio 2022.

  • l’innovazione tecnologica e digitale
  • sistemi automatizzati di picking
  • automazione totale del magazzino
  • l’era dei Big Data
  • la movimentazione intelligente
  • sistemi automatici per il carico e trasporto su strada
  • tecnologie wireless di nuova generazione
  • le nuove tipologie di packaging con ricorso a materie e componenti ecosostenibili
  • l’implementazione di strategie sostenibili in tutti i comparti della logistica
  • il quantum computing (che stravolgerà la capacità e la velocità di elaborazione dei dati)

Ci sono indubbiamente dei MACRO TREND della logistica che sono: DIGITALE, INTEGRAZIONE, SOSTENIBILITÀ, che ci portano a individuare l’espansione di soluzioni “end-to-end” basate su infrastrutture e piattaforme dotate di servizi e reti sempre più tecnologicamente avanzate e digitalizzate oltre che completamente integrate ed interconnesse.

Vi sono poi altre tendenze, come emerso da una recente indagine specialistica, che i grandi operatori internazionali stanno già adottando.

LA LOGISTICA SOSTENIBILE

La prima tendenza porta a ripensare totalmente la struttura delle moderne supply chain puntando a soluzioni di sostenibilità migliorata. Gli ambiti di intervento sono tanti e qui proviamo a identificarne alcuni:

  • incremento dell’efficacia tramite l’ottimizzazione delle risorse
  • l’abbattimento delle emissioni,
  • l’elettrificazione delle flotte sia per i trasporti primari sia per quelli secondari
  • l’adozione di soluzioni circolari e molto altro ancora.

EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

La seconda riguarda la crescente domanda di talenti correlata, ad esempio, alla crescita esponenziale dell’automazione, che comporta una riduzione della richiesta di lavoratori in prima linea a favore di una maggiore necessità di conduttori o supervisori da remoto con requisiti di lavoro caratterizzati da forte variabilità.

Quindi, robotica intelligente (AMR/AGV, robot di prelievo e altre dotazioni) e l’automazione per l’esecuzione delle operazioni logistiche governate da risorse specialistiche in remoto in sostituzione del lavoro manuale senza vincoli di luogo (dove) e modo (come).

Dall’altra parte, l’esigenza di personale qualificato interno o esterno all’azienda, capace di rivedere l’assetto globale della logistica e attualizzarlo con le nuove logiche e tendenze. Anche per questo esistiamo noi, 4PL srl, il tuo consulente di fiducia per semplificare e ottimizzare la tua logistica aziendale.

OMINCANALITÀ LOGISTICA

La terza è riferita alla logistica omnicanale per la quale l’emergenza pandemica ha provocato una rapida accelerazione. 

A partire dall’e-commerce, fino alla capillare diffusione delle consegne a domicilio anche per prodotti in precedenza non rientranti nel perimetro delle vendite on-line.

Ciò ha reso sempre più evidente quanto sia indispensabile realizzare un ecosistema di retail omnicanale caratterizzato da un elevato indice di integrazione ed estremamente flessibile.

In questo ambito, gli operatori della logistica sono sempre più impattati dalla competizione innescata da quelli che sino a ieri erano i principali committenti e che oggi sono diventati, e domani lo saranno ancor di più, i principali competitor dotati di risorse economiche, infrastrutture, organizzazione, dotazioni informatiche e “padronanza” del mercato difficilmente contrastabili e capaci di far fronte alla domanda del cliente finale in termini di tempi e modalità di consegna (smart locker, negozio, consegna a domicilio), disponibilità di stock, flessibilità e, non ultima, la gestione del reso. 

Abbiamo dedicato per questo un articolo che ti guida a migliorare la logistica della tua azienda e-commerce, clicca qui per approfondire.

Assolutamente indispensabile, come in molti altri segmenti della supply chain, il ricorso massivo all’automazione e alla digitalizzazione per garantire l’ottimizzazione dei processi, la razionalizzazione delle attività esecutive e ridurre le numerose sacche di inefficienza.

Stai cavalcando queste tendenze? Se hai bisogno di aiuto 4PL è qui per te. Dai uno sguardo al resto del sito per comprendere meglio chi siamo e come lavorare con noi.